Autore: Luca Raja
•
26 febbraio 2024
Il primo articolo che pubblico su questa pagina riguarda la scelta di un prodotto che è in perfetta sintonia con il tema principale della pagina” Professioni Sanitarie” LA POLIZZA SULLE RESPONSABILITA’ che derivano dalla propria attività professionale. Il primo elemento importante da sottolineare è che una polizza professionale andrebbe sempre abbinata anche ad una polizza sulla TUTELA LEGALE. Ma vediamo nel dettaglio- A differenza degli anni passati oggi il mercato offre un ampia e ricca scelta di polizze, ma questa vasta scelta rischia molto spesso di metterci in confusione nell’acquisto di un prodotto che invece dovrebbe essere ponderato e molto attento. Nello specifico vediamo cosa offre il mercato digitale Oggi su internet basta digitare alcune parole chiave come polizza colpa grave o responsabilità professionale che veniamo sommersi da molteplici offerte; Il problema per L’utente che acquista una di queste polizze on line in autonomia è che non si rende conto che ha una enorme responsabilità, perché in realtà mancano le competenze e le conoscenze adeguate sul funzionamento di un assicurazione e sui parametri sul come fare la scelta più’ giusta ed adeguata alla propria professione. Facciamo un esempio: Mettiamo che mi procuri una ferita, e invece di recarmi al pronto soccorso cercherei dei rimedi per medicarmi su internet, nel caso di un infortunio lieve, potrei anche essere fortunato e trovare una cura adeguata, ma se invece la ferita fosse grave e sottovalutassi appunto la gravita’ di quest’ultima e cercherei comunque di medicarmi in autonomia, rischierei non solo di aggravare la situazione ma di fare anche ulteriori danni. Ognuno di noi è specializzato in un settore e la professionalità e l’esperienza sul campo fanno in modo che i professionisti che scegliamo ci aiutino a fare le cose in maniera giusta, ecco perché’ se cerchiamo di sostituirci ad un esperto del settore non solo ci assumiamo un carico notevole di responsabilità ma rischiamo di fare anche scelte sbagliate che ci danneggino come l’esempio di sopra. Inoltre, molti siti online sono contenitori volti a fare solo cassa, chi vi si interfaccia viene attratto dal prezzo sempre più’ basso e l’interlocutore finisce per comprare il titolo che gli interessa ma senza conoscerne veramente il contenuto, perché molti di questi prodotti sono pieni di omissis, con la conseguenza, molto spesso, di aver acquistato un prodotto che il più delle volte non tutela veramente per l’evento accaduto come si vorrebbe o adeguatamente. Bisogna prestare molta attenzione ed essere esperti di assicurazioni per potersi scegliere una saggia e appropriata copertura, perché appunto il risultato potrebbe essere disastroso. Molto spesso si paga una polizza semplicemente per liberarsi del pensiero o dell’obbligo di legge che ce lo impone, sicuri che la polizza non ci servirà mai, ma se si verificano gli eventi e appunto la scelta fatta si dovrebbe rivelare sbagliata, cominciano i dolori. Un altro errore comune ma che non è affatto da sottovalutare, è , che quando si verifica un sinistro, molto spesso si tende a diventare consulenti di se stessi ignorando appunto che ci sono dei professionisti deputati a fare questo e che ci possono indirizzare al meglio come nel’ esempio di sopra. Saper fare denuncia CORRETTA di un evento, conoscere come articolarla e soprattutto fare attenzione alle prescrizioni, non solo è un lavoro rognoso ma è anche delicato. In conclusione, se siete veri esperti saprete caparvi la migliore polizza sul mercato e gestirvela all’occorrenza. Ma se non lo siete cercate di affidarvi al vostro assicuratore di fiducia che saprà’ indirizzarvi al meglio. Veniamo adesso ad un altro argomento fondamentale che ci fa capire quanto è importante ala scelta di un giusto prodotto. Polizze sindacati Sono le polizze offerte dalle sigle sindacali a cui si aderisce . Tengo a precisare che sono molto favorevole ai sindacati e non ci si dovrebbe iscrivere solo quando occorre qualcosa ma come sostegno e difesa dei propri diritti. Detto ciò ,anche in questo caso, non consiglio nello specifico di iscriversi ad un sindaco solo perché attratti dall’offerta di polizza obbligatoria, molto spesso infatti sono polizze che peccano su alcune garanzie o sui massimali. Entrando più’ nello specifico la stragrande maggioranza di queste polizze molto spesso ha coperture legali assolutamente inadeguate. Inoltre è bene sapere che quasi tutte le polizze di TUTELA LEGALE stipulate con i sindacati hanno la cosiddetta FORMULA INDIRETTA, ovvero, in caso di bisogno di un legale, l’interessato non solo dovrà trovarselo per proprio conto, ma dovrà anche anticipare tutte le spese alle quali andrà’ in contro, e soprattutto dovrà rispettare una tariffa FORENSE, Cioè non potrà superare un massimale di spesa, e se nel malaugurato caso il legale da lui nominato dovesse avere una parcella superiore alla spesa di massima imposta, di dovrà fare carico della differenza. Quest’ultimo dato è molto importante, perché bisogna tenere conto che se la causa dovesse durare circa 5/6 anni, l’assicurato dovrà anticipare tutte le spese sostenute che gli verranno poi rimborsate solo alla chiusura del procedimento penale. Ritrovarsi ad anticipare 5/10 mila euro nonostante si fosse assicurati ci creerebbe non pochi problemi e l’assicurazione non assolverebbe al suo compito. Quindi prestate molta attenzione, soprattutto quando credete di essere in una botte di ferro solo perché il proprio sindacato vi ha offerto gratuitamente una copertura,; che al pari delle polizze online, rischiate di non avere un adeguata copertura e soprattutto di essere scoperti o addirittura poco tutelati. Diffidate sempre dai prodotti “regalati” perché quando un prodotto ve lo regalano non si può pretendere che vi copra in maniera esclusiva. Inoltre Ricordate che le polizze sono fatte da condizioni che determinano un pagamento o lo escludono. Adesso parliamo invece della scelta di una polizza in maniera tradizionale ovvero affidandovi all’assicuratore: Affidarsi ad un consulente di fiducia è sempre la strada che vi consiglio ,perché una polizza professionale è troppo articolata per essere acquistata semplicemente online, oppure offerta da un sindacato o da un albo professionale. La prima cosa che vi consiglio, dopo aver dato l’incarico a chi sarà il vostro consulente in materia ,è di scegliere una polizza innanzitutto informandovi sulla la compagnia che c’è dietro e sulla solidità finanziaria di quest’ultima , in modo che se si dovesse verificare un sinistro, quest’ultima paghi; perché molti promettono, ma poi per risolvere il pagamento diventa complicato.. Facciamo un esempio anche in questo caso: Se siete dipendenti pubblici o privati un massimale di 1/2 milione è anche troppo alto, le condanne in azione di rivalsa non possono superare tre annualità salariali lorde , quindi viene da se che se siete medici ,infermieri o tecnici, un massimale di 5 milioni è uno specchietto per le allodole che non vi serve a nulla in sintesi. Se siete liberi professionisti invece, il massimale superiore a 2 milioni è molto consigliato A mio avviso inoltre, come vi accennavo all’inizio dell’ artcolo, LA POLIZZA TUTELA LEGALE è la più importate tra le polizze. Oggi il rischio che si possa spendere più soldi per una causa che essere condannati è molto concreto, questo crea un grande problema economico al professionista e alla sua famiglia, e con i tempi che corrono sappiamo benissimo che non ci si può permettere di sborsare soldi extra, rischiando un tracollo finanziario. Scegliete sempre un massimale possibilmente mai più basso di 20.000 euro e sappiate che sul mercato ci sono anche prodotti dove vi vengono offerti legali specializzati in DIRITTO SANITARIO FORENSE sia civile che penale senza dover anticipare voi le spese, anche detti FIRMA DIRETTA. -In conclusione- lasciamo che ognuno ricopra il proprio ruolo, se dovete scegliere una polizza professionale meglio affidarsi ai canali tradizionali, con un professionista che vi segua in tutto e per tutto, e che vi offra solidità e soprattutto una consulenza post vendita adeguata. Inoltre, chiedete, informatevi, prendetevi il tempo che occorre per scegliere e pensate che se la scelta fatta copre le vostre esigenze in tutte le sue forme sarete più sereni. In ultimo, ma non per importanza, fate molta attenzione alle RETROATTIVITA’, obbligatoria in polizza per sia per i dipendenti pubblici che per i privati, ma non per chi esercita la libera professione. Ricordatevi sempre per l’appunto che cambiare spesso compagnia potrebbe portare problemi con la suddetta RETROATTIVITA’, che deve essere in linea con le mansioni svolte pregresse. Se siete stati dipendenti privati o liberi professionisti negli anni addietro questo peserà per la futura retroattività. Inoltre, se un anno non pagate la polizza perché siete in maternità o malattia e pensate di risparmiare il premio, avete fatto un errore enorme. La polizza vi copre solo se pagata. Quindi accertatevi che nel momento in cui viene denunciato il sinistro e non nel momento in cui è accaduto l’evento la polizza sia ancora in essere, infatti spesso facendo questo errore di valutazione i sinistri non sono risultati coperti. Molta attenzione ⚠️ Grazie per la vostra attenzione e spero di essere stato abbastanza esaustivo o quanto meno di aiuto con questo articolo. Scrivetemi se volete ulteriori informazioni o vi volvete avvalere della mia consulenza, sarò molto felice di servirvi.